Si riportano, di seguito, le notizie utili della settimana.
IL COORDINATORE GENERALE
Angelo Piccoli
CARTA DISABILITÀ UE: IN GAZZETTA IL DECRETO ISTITUTIVO
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 23 dicembre 2021 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20.11.2021, che regolamenta il rilascio e le modalità di realizzazione della Carta europea della disabilità prevista e finanziata dalla legge di bilancio 2020 (n. 145 2019). Nel retro è presente una Quick responSe code (QR) che identifica il soggetto e le specifiche disabilità riconosciute. La presentazione della carta esonera i soggetti dall’esibizione di qualsiasi altro certificato per ottenere servizi e beni agevolati previsti dalla normativa. Le domande andranno presentate all’INPS informa telematica direttamente o tramite le associazioni rappresentative abilitate . l’istituto dovrà predisporre entro 60 giorni il modulo telematico da utilizzare.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
COMUNICAZIONI DI IRREGOLARITÀ: PAGAMENTO CON LIEVE RITARDO
Il contribuente che riceve una comunicazione di irregolarità, se vuole evitare l’iscrizione a ruolo e usufruire della riduzione delle sanzioni amministrative a un terzo deve effettuare il pagamento delle somme dovute entro trenta giorni dal ricevimento della stessa comunicazione (articolo 2, comma 2, del decreto legislativo n. 462/1997). In tal caso, inoltre, gli interessi sono dovuti fino all’ultimo giorno del mese antecedente a quello di elaborazione della comunicazione. Per effetto di quanto previsto dal Dpr 602/1973 (articolo 15-ter, commi 3 e 4), gli stessi benefici permangono anche nel caso in cui si effettui il pagamento con “lieve ritardo”, non superiore a sette giorni. Pertanto, il contribuente che versa le somme richieste con la comunicazione di irregolarità entro 37 giorni dal ricevimento della stessa conserva il diritto alla riduzione della sanzione e degli interessi. (Fonte: Fisco Oggi, 7 Gennaio 2022).
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
INCENTIVI ALLE IMPRESE FEMMINILI AL VIA: IL TESTO DEL DECRETO PUBBLICATO IN GU
Pubblicato in GU del n. 296 del 14.12.2021, il Decreto del Mise del 30.09.2021 (attuativo dell’art. 1, comma 103, della Legge di Bilancio 2021 n. 178/2020) che disciplina le modalità di azione del Fondo impresa femminile, al fine di realizzare gli obiettivi, stabiliti dalla legge: di promozione e sostegno all’avvio e al rafforzamento dell’imprenditoria femminile, nonché di sviluppo dei valori imprenditoriali presso la popolazione femminile, e di massimizzazione del contributo alla crescita economica e sociale del Paese da parte delle donne.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
SUPERBONUS RECUPERABILE IN SOLI 4 ANNI
Superbonus 2022 ancora più conveniente. Per le spese che danno diritto alla detrazione sostenute a partire dall’anno 2022 il bonus fiscale si recupera in quattro anni anziché nei cinque inizialmente previsti. La maggiore convenienza esplicherà effetti anche sulle opzioni per la cessione del superbonus a terzi o per lo sconto in fattura. La riduzione di un anno per il recupero della super detrazione fiscale farà infatti abbassare la percentuale di sconto finanziario praticato dagli intermediari finanziari. È l’effetto dell’entrata in vigore del primo comma dell’art. 119 del dl 34/2020, come modificato dalla legge di bilancio 2022 (234/2021).
//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
NIENTE CASE DI RIPOSO NEI CONDOMINI
Il regolamento che vieta di svolgere negli appartamenti destinati ad uso abitativo attività di tipo commerciale, deve essere interpretato nel senso che tra le attività escluse ci sono anche le case di riposo per gli anziani. Trattasi infatti di attività che prevedono prestazioni assistenziali e alberghiere esercitate in forma imprenditoriale in cambio di una prestazione in denaro. L’assemblea può quindi inibirla con delibera se il regolamento vieta lo svolgimento delle attività delle “industrie, professioni, laboratori, commerci, arti e mestieri.” Questi i chiarimenti forniti dalla Cassazione con la sentenza n. 38639/2021.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
QUOTA 102, VIA LIBERA ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Via libera alla presentazione delle domande di pensionamento con Quota 102. Lo rende noto l’INPS nel messaggio n. 97/22 in cui spiega che dal 7/01/22 i cittadini in possesso delle credenziali di accesso (SPID, Carta nazionale dei servizi, Carta di identità elettronica 3.0) possono presentare l’istanza online nelle more della pubblicazione della circolare attuativa. La domanda è disponibile alla sezione “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”. Una volta effettuato l’accesso e scelta l’opzione “Nuova prestazione pensionistica”, occorre selezionare in sequenza: “Anzianità/Anticipata/Vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Requisito quota 102”. E’ sufficiente quindi selezionare il Fondo e la Gestione di liquidazione della prestazione. La procedura può essere utilizzata da parte dei lavoratori iscritti alle Gestioni private, alla Gestione pubblica e alla Gestione spettacolo e sport, anche al fine di chiedere il cumulo dei periodi assicurativi per il conseguimento del diritto alla pensione “quota 102”.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE, SCATTA LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA
In attesa che il ministero del lavoro aggiorni le procedure, l’adempimento potrà essere assolto con semplice e-mail, non pec, prima dell’inizio della prestazione come si desume dalla lettera d’incarico. Lo spiega l’Ispettorato nazionale del lavoro con la nota n. 29/2022i. L’obbligo è previsto all’interno della disciplina sulla «sospensione dell’attività di impresa» per cui, spiega l’Inl, interessa esclusivamente i committenti che operano in qualità di imprenditori (sono esclusi, pertanto, studi, associazioni, enti morali eccetera).
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
A cura di Antonino Sergi