Si riportano le notizie utili della settimana.
IL COORDINATORE GENERALE
(Angelo Piccoli)
TFS-TFR: IN PAGAMENTO IL CONGUAGLIO DELLE TASSE
L’Agenzia delle Entrate sta procedendo con l’invio degli avvisi relativi al conguaglio delle imposte sul TFR, destinati ai dipendenti pubblici che hanno già ottenuto la liquidazione. Il TFS accantonato, infatti, non viene tassato subito ma quando il lavoratore lo riceve come liquidazione o anticipo. Molti hanno ricevuto il Trattamento di Fine Servizio o Rapporto, oppure compensi arretrati, con importi decurtati dall’INPS della ritenuta d’acconto fissa, calcolata su una media del 23%. Tuttavia la tassazione effettivamente dovuta può cambiare a seconda della situazione.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CANONE TV: CONFERMATO IL TAGLIO A 70 EURO PER IL 2025
In occasione della presentazione della bozza della Legge di Bilancio 2025, il ministro Giorgetti ha confermato che anche per il prossimo anno il canone RAI resterà ridotto di 20 euro. Così, il canone per l’abbonamento televisivo continuerà ad ammontare a 70 euro, come già previsto per il 2024, rispetto ai 90 euro originariamente dovuti.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
LA SENTENZA DI ANNULLAMENTO TOTALE O PARZIALE PROCUDE EFFETTO ANCHE PER I SOCI
L’iscrizione provvisoria a ruolo, ai sensi dell’art. 68 del Lgs. n. 546 del 1992 deve tener conto, della sentenza di annullamento totale o parziale che riduca la pretesa fiscale a favore della società, anche per i soci indipendentemente dalla impugnazione del ruolo stesso o dall’intervenuto pagamento della somma iscritta a ruolo, in considerazione dell’effetto espansivo esterno della sentenza di riforma ai sensi dell’art. 336 c.p.c., comma 2. Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n . 25267 depositata il 20 settembre 2024
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
DECRETO FLUSSI 2024: IL TESTO IN GAZZETTA UFFICIALE
È apparso nella GU n.239 del 11-10-2024 il Decreto Flussi 2024, che introduce nuove disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, protezione internazionale, e misure contro lo sfruttamento dei migranti. L’obiettivo principale del decreto è migliorare la gestione dei flussi migratori e introdurre nuove regole per tutelare i lavoratori stranieri, specialmente quelli stagionali, riducendo al contempo i rischi legati al caporalato e garantendo una maggiore sicurezza nelle procedure di immigrazione. Approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 4 ottobre.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
OMESSA COMUNICAZIONE DEI CONDOMINI MOROSI AL CREDITORE: QUALI CONSEGUENZE?
“… se i creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l’escussione degli altri condomini, costituisce corollario di tale divieto il parallelo obbligo da parte dell’amministratore di rendere edotto il terzo creditore di chi siano i condomini morosi, fornendo degli stessi tanto i dati anagrafici quanto gli importi da ciascuno dovuti, onde evitare che il terzo possa incolpevolmente rivolgere la richiesta di pagamento a soggetti che, invece, sono in bonis”. Sentenza del Tribunale di Vasto n. 289 del 11 settembre 2024.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
PENSIONI, LA RINUNCIA ALLE DETRAZIONI PER REDDITO VA RINNOVATA DAL 16 OTTOBRE
I titolari di prestazioni previdenziali, che intendano rinunciare in misura totale o parziale alle detrazioni per reddito (ai sensi dell’articolo 13 del TUIR) sono tenuti a darne comunicazione all’Inps ogni anno Lo ribadisce l’Istituto previdenziale nel messaggio n. 3458/2024 pubblicato sul sito istituzionale. L’Inps informa, pertanto, che i contribuenti possono presentare le relative richieste compilando l’apposita dichiarazione on line tramite il servizio dedicato “Detrazioni fiscali – domanda e gestione” e che, a partire dal 16 ottobre 2024, è possibile acquisire le suddette richieste anche per l’anno d’imposta 2025. Resta fermo che, in assenza di esplicita comunicazione, l’Istituto, in qualità di sostituto d’imposta, ai sensi della normativa vigente procederà ad applicare le aliquote per scaglioni di reddito e a riconoscere le detrazioni d’imposta di cui al citato articolo 13 sulla base del reddito erogato.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
I GENITORI PAGANO PER I DANNI FATTI DAI FIGLI MALEDUCATI
Le colpe dei figli, ricadono sui padri, e anche sulle madri, che non sono in grado di dimostrare di averli ben educati e che non li sorvegliano adeguatamente. Ne è convinta la Cassazione che, con la sentenza 27061, respinge il ricorso dei genitori di un undicenne che intento a giocare a pallone con dei coetanei, non aveva badato a una signora che passava e l’aveva travolta facendola cadere. I giudici appello avevano condannato la coppia a risarcire con 11mila euro la donna.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
Pubblicate nuove risposte alle domande più frequenti per i contribuenti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA) e per coloro che aderiscono al Regime forfetario. Online la risoluzione n. 50 – pdf che istituisce i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali e dell’imposta regionale sulle attività produttive. È inoltre disponibile nel cassetto fiscale lo Strumento di ausilio personalizzato per calcolare gli importi da versare per aderire alla forma di ravvedimento speciale per i periodi di imposta dal 2018 al 2022.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
A cura di Antonino Sergi