Oggi si è tenuto un incontro con l’amministrazione centrale per FRD 2023.
La FLP non ha firmato l’accordo perchè, seppure l’Amministrazione abbia manifestato l’intenzione di riflettere sulla possibilità di predisporre un accordo normativo che copra più anni riportando così la definizione dei criteri ad inizio anno, si sta discutendo un fondo risorse relativo al 2023 e la maggiore flessibilità riservata alla contrattazione di sede non farà che aggravare i dissapori che ogni anno questa contrattazione provoca. Siamo sempre più convinti che i criteri che premiano la produttività debbano essere noti al personale ad inizio anno per permettere a tutti di concorrere alla realizzazione di quegli obiettivi che permetteranno il massimo del compenso.
Il dott. Diana ci ha inoltre fornito informazioni sui “lavori in corso”:
- PEO conclusa la procedura e nominata la commissione.
- P.V. 27 giugno uscita del bando, 25 settembre prova scritta su più sedi per evitare notevoli spostamenti (Cagliari, Napoli, Bari, Roma, Firenze, Milano, Venezia)
- Concorso per 750 ispettori tecnici suddivisi per Regioni (regioni escluse Campania, Puglia e Calabria) inoltrata richiesta a RIPAM, pubblicazione prevista per fine luglio.
- PO confermata la decorrenza dal 1°Luglio.
- Sicilia si sta provvedendo ad ampliare il contingente.
- Famiglie professionali sta per essere inviata la circolare della seconda fase per il passaggio a domanda di coloro che hanno maturato competenze in ambiti diversi da quello di assegnazione.
- Si prevede un concorso per assistenti informatici (circa 300) da formalizzare entro l’anno.
Su nostra segnalazione l’Amministrazione si è impegnata a mettere un freno alla percentualizzazione del personale (abitudine tanto cara ad alcuni direttori che però crea solo disservizi e disagi al personale) precisando che tale pratica sarà possibile solo in situazioni di reale carenza di personale.
IL COORDINATORE GENERALE
(Angelo Piccoli)