Si riportano, di seguito, le notizie utili della settimana.
IL COORDINATORE GENERALE
Angelo Piccoli
ARCHITETTI E INGEGNERI “CERCASI”, NUOVE ASSUNZIONI PRESSO L’AGENZIA ENTRATE
Al via dall’ 11 marzo 2022, le domande di partecipazione al concorso per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 100 unità presso l’Agenzia delle entrate, terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario tecnico. Le istanze potranno essere compilate e inviate telematicamente fino alle ore 23,59 dell’11 aprile 2022 tramite il link https://100funztec.it. Sono richiesti il diploma di laurea in architettura o ingegneria oppure la laurea specialistica o magistrale ad essi equiparata, e l’iscrizione alla sezione A dell’albo degli ingegneri o degli architetti.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
DISABILI, TUTELE ESTESE ALLE DUE PARTI DELL’UNIONE CIVILE
I permessi per i lavoratori del settore privato previsti dalla legge n. 104/1992 e il congedo straordinario per assistere il coniuge, i parenti o affini riconosciuti in situazione di disabilità grave, sono estesi anche ai soggetti uniti civilmente. A precisarlo è l’Inps con la circolare n. 36 del 7 marzo 2022 nella quale si chiarisce che il “convivente di fatto” può usufruire dei permessi della legge n. 104/1992 unicamente nel caso in cui presti assistenza al convivente e non, invece, nel caso in cui intenda rivolgere l’assistenza a un parente del convivente. Ai fini della concessione del diritto sarà sufficiente la dichiarazione del richiedente, nella domanda, di essere coniuge/parte di unione civile/convivente di fatto.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
ACCERTAMENTO VALIDO ANCHE SENZA VERBALE DELLA GDF ALLEGATO
L’avviso di accertamento è valido con il rinvio al verbale redatto in sede di ispezione dalla Guardia di finanza senza che vi sia la necessità di allegare tutti i verbali dai quali prende le mosse l’indagine fiscale. Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con l’ordinanza n. 7278 del 7 marzo 2022,
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
BASTA LA LETTERA D’INCARICO PER ACCESSO IN LOCALI NON PROMISCUI
In caso di verifica fiscale, se i locali aziendali in cui avviene l’accesso e quelli privati del contribuente sono collegati solo esternamente senza che vi sia una agevole possibilità di comunicazione interna, ai fini della legittimità delle operazioni di controllo è sufficiente la sola lettera d’incarico del capo dell’ufficio che ha disposto la verifica. In tal caso, non ravvisandosi promiscuità tra i locali utilizzati per le esigenze connesse all’attività svolta e quelli per fini abitativi i verificatori dell’Amministrazione finanziaria non hanno necessità di ottenere l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica. Questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1698 del 20 gennaio 2022.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
BONUS FIGLI DISABILI: DALL’INPS LE ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’INPS, con la circolare n. 39 del 2022, ha fornito le istruzioni per la presentazione della domanda per l’accesso al bonus figli disabili. La misura prevede un contributo, pari ad un massimo di 500 euro, a favore dei genitori disoccupati o monoreddito con figli a carico con disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%. L’istanza per la richiesta del contributo ha valenza annuale e deve essere presentata, esclusivamente in via telematica all’INPS, dal 1° febbraio al 31 marzo per il 2022 e il 2023.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
SOSPENSIONE DELLA LICENZA PER 15 GG AL TABACCAIO CHE VENDE SIGARETTE AI MINORI
È legittima la legge italiana che prevede sanzioni amministrative agli operatori economici (rivendita di tabacchi) che violano il divieto di vendita ai minori di sigarette, quali la sospensione della loro licenza all’esercizio dell’attività per 15 giorni – e la revoca in caso di violazione reiterata – per la vendita ad un minore di sigarette o altri prodotti contenenti tabacco. È quanto affermato dalla Corte Ue nella sentenza del 24 febbraio 2022, relativa alla causa C452/20 PJ contro Agenzia delle dogane e dei monopoli, Ufficio dei monopoli per la Toscana. Secondo la Corte Ue, la sanzione è proporzionata all’obiettivo di tutela della salute e coerente al principio di precauzione.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
INAMMISSIBILE IL RICORSO NOTIFICATO IN FORMA CARTACEA
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia ha ribadito che il processo tributario si svolge solo in forma telematica, sia per quanto riguarda la notifica che il deposito degli atti. Di conseguenza, il ricorso notificato in forma cartacea deve essere dichiarato inammissibile. Questo il contenuto della pronuncia n. 24 del 23 febbraio 2022.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
L’ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE SPETTA ANCHE AI CITTADINI EXTRACOMUNITARI
La Corte Costituzionale, Sent. n. 67/2022 dell’11/03/22 ha dichiarato che i cittadini non europei, soggiornanti di lungo periodo e con permesso unico di lavoro, non possono essere trattati in modo diverso dai cittadini italiani nell’accedere al beneficio dell’assegno per il nucleo familiare (ANF), anche se alcuni componenti della famiglia risiedono temporaneamente nel paese di origine. La parità di trattamento fra i destinatari di questa provvidenza, che ha natura sia previdenziale sia di sostegno a situazioni di bisogno, è garantita dai giudici, tenuti ad applicare il diritto europeo.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
BONUS CULTURA 2022: PER I NATI NEL 2003 POSSIBILE REGISTRARSI DAL 17 MARZO
Per avere il bonus cultura è necessario iscriversi con SPID (leggi come richiedere lo SPID) o CIE sulla piattaforma preposta all’indirizzo seguente: https://www.18app.italia.it/
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
A cura di Antonino Sergi